
A cosa serve ?
Fornisce alle imprese un valido e sicuro canale di segnalazione al fine di tutelare la riservatezza del segnalante nel rispetto dell’orientamento normativo europeo.
Fornisce alle imprese un valido e sicuro canale di segnalazione al fine di tutelare la riservatezza del segnalante nel rispetto dell’orientamento normativo europeo.
La completa riservatezza del segnalante – come richiesto dalla Legge sul c.d. Whistleblowing – e permette, all’impresa che lo adotta, di rafforzare il virtuoso processo di gestione delle segnalazioni.
L’interfaccia garantisce all’utente un’esperienza unica, dando la possibilità di una totale personalizzazione.
Fornisce alle imprese un valido e sicuro canale di segnalazione al fine di tutelare la riservatezza del segnalante nel rispetto dell’orientamento normativo europeo.
La completa riservatezza del segnalante – come richiesto dalla Legge sul c.d. Whistleblowing – e permette, all’impresa che lo adotta, di rafforzare il virtuoso processo di gestione delle segnalazioni.
L’interfaccia garantisce all’utente un’esperienza unica, dando la possibilità di una totale personalizzazione.
Il nostro Team è composto da Avvocati a supporto dei processi aziendali in materia di Whistleblowing.
Sviluppatori e sistemisti specializzati completano il gruppo di lavoro dedicato alla piattaforma, garantendone i più elevati standard di sicurezza e la massima costante riservatezza delle comunicazioni.
Copyright © 2023 – Opticon Data Solutions S.r.l. – Piazza Risorgimento 7, 20129 Milano (MI)
Iscr. Uff. Reg. Imp. di Milano n. 10580990967 – Capitale sociale 10.000 i.v. C.F. e P.IVA 10580990967
Il D.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023, riguardante l’attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, ha esteso il campo di applicazione della disciplina in materia di Whistleblowing.
Chi sono gli interessati?
Tra i soggetti obbligati ad applicare tale disciplina troviamo:
Entro quando è richiesto l’adeguamento?
Le disposizioni riportate all’interno del D.lgs. 24/2023 avranno effetto a partire dal 15 luglio 2023 ad eccezione dei soggetti del settore privato che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di lavoratori fino a 249 per i quali l’obbligo avrà effetto a partire dal 17 dicembre 2023.
Sono previste delle sanzioni in caso di non adeguamento?
L’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) potrà applicare sanzioni amministrative pecuniarie fino a 50.000,00 € anche nel caso in cui non sia stato istituito un canale di segnalazione.
Adegua la tua realtà al virtuoso processo di segnalazione !
Con l’invio del modulo dichiari di aver preso visione dell’ Informativa Privacy.